FITOPRATICA E TECNICHE COMPLEMENTARI
Obiettivo
L’allievo apprende l’utilizzazione pratica dei fito-integratori visti nell’ottica della Naturopatia classica. Infatti, vengono insegnate le correlazioni con gli aspetti costituzionali della persona in senso causalista.
Programma
- Cenni di botanica
- I principi attivi delle piante officinali
- Preparazioni galeniche:
- Polveri, Nebulizzati ed Estratti
- Idroliti (Decotti, infusi, tisane)
- Estratto idroalcolico o Tintura Madre (T.M.)
- Gemmoderivati.
- Aromatologia in Naturopatia
- Oligoelementi: principi e diatesi
- Pratiche fondamentali di drenaggio:
- sistema gastrointestinale; epatico; renale; neuro-endocrino
- Protocolli pratici secondari:
- apparato cutaneo; respiratorio; cardio-vascolare e linfatico; genitale; osteo-articolare.
Docente
Elena AMBROSIN
Biologa nutrizionista e Naturopata specializzata in Floriterapia presso Istituto Rudy Lanza, ha conseguito il Master in Nutraceutica (A.I.O.T.) e in Nutrizione, Sport e Intolleranze alimentari (A.C.S.I.A.N.). Referente per la nutrizione presso la Fondazione Valsè Pantellini. Docente dei corsi Fitopratica e tecniche complementari; Nutrizione ortomolecolare e alimentazione naturale; La logica della Nutriceutica; Gemmoderivati; Ecologia della Nutrizione presso l’Istituto Rudy Lanza.
Modalità di frequenza
MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FITOPRATICA E TECNICHE COMPLEMENTARI
Compila tutti i campi del modulo sottostante per iscriverti al Corso: